Shakejob

Privacy e Cookie Policy App Shakejob

​Questa Privacy e Cookie Policy ha lo scopo di descrivere le finalità e le modalità tramite cui Openjobmetis S.p.A. con sede legale in Milano, Via Generale Gustavo Fara 35, in qualità di Titolare del trattamento (“Società” o “Titolare”), raccoglie e tratta i dati personali relativi all’utente (”Utente/Utenti”) che interagisce con l’App “SHAKEJOB” (“App”). L’App è una piattaforma avente la finalità di agevolare l’incontro tra domanda ed offerta di lavoro, consentendo agli Utenti-Ristoratori (vale a dire i clienti di Openjobmetis che aderiscono al servizio), previo download e registrazione del proprio account, di promuovere la fornitura di manodopera per l’esecuzione di una Missione (come definita nei Termini e Condizioni di utilizzo dell’App), che verrà proposta ad Utenti- Lavoratori (vale a dire i candidati alle offerte di missione proposte dagli Utenti-Ristoratori per il tramite di Openjobmetis e che aderiscono al servizio) selezionati dal sistema in relazione alle caratteristiche professionali, di reperibilità e di luogo fisico di rifermento, nei limiti di quanto illustrato nei Termini e Condizioni di utilizzo dell’App sottoscritte dagli Utenti-Ristoratori e dagli Utenti-Lavoratori (unitamente “Utenti”). Le informazioni contenute nella presente Privacy e Cookie Policy sono fornite ai sensi del Regolamento UE del 27 aprile 2016 n. 679 (“Regolamento”), del D. Lgs. 196/2003 (“Codice Privacy”), nonché dei Provvedimenti emanati dall’Autorità Garante per la protezione dei dati personali (“Garante”) e delle Linee Guida delle autorità europee. Le informazioni circa il trattamento dei dati sono rese solo per l’App e per il trattamento operato dalla Società e non si estendono ai trattamenti operati da soggetti terzi tramite altri siti eventualmente consultabili dall’Utente tramite link. Rispetto a detti ulteriori trattamenti la Società non si assume alcuna responsabilità, dovendo l’Utente far riferimento alle singole Privacy e Cookie Policy dei siti terzi.

1. Titolare del trattamento

Il Titolare del trattamento è la Società, come indicata in epigrafe.

2. Finalità e base giuridica del trattamento

La Società nell’ambito dell’erogazione e dell’utilizzo dell’App, potrà trattare i dati degli Utenti-Ristoratori e degli Utenti-Lavoratori per le seguenti finalità.

  1. Selezione degli Utenti-Lavoratori per determinarne le caratteristiche personali e qualifiche professionali e la conseguente eleggibilità per l’attivazione e utilizzo dell’App da parte degli stessi.
  2. Attivazione e gestione operativa dei servizi offerti dall’App (es. registrazione degli Utenti, creazione degli account, pubblicazione degli annunci relative alle offerte di missione direttamente da parte degli Utenti- Ristoratori, candidature da parte degli Utenti-Lavoratori).
  3. Attivazione del profilo, anche rispetto all’uso della firma elettronica anche ai fini della gestione delle relative finalità amministrativo-contabili.
  4. Gestione degli storici rispetto al profilo di ciascun Utente-Ristoratore e Utente-Lavoratore.
  5. Invio di notifiche da parte dell’App con riferimento alle offerte di missione presentate dall’Utente- Ristoratore ed alle relative candidature proposte da ciascun Utente-Lavoratore, via push sul telefono cellulare dell’Utente o via email all’indirizzo indicato in sede di creazione dell’account, ove l’Utente abbia attivato queste opzioni.

  6. La base giuridica dei citati trattamenti è l’esecuzione del servizio da Lei richiesto.

  7. Perseguimento dei legittimi interessi dei Titolari e/o di terzi (ad esempio, il diritto di difesa in giudizio, la gestione dei reclami e del contenzioso, l’eventuale recupero dei crediti, la prevenzione di frodi e/o di attività illecite), che rappresentano la base giuridica del trattamento.
  8. Finalità connesse all’esecuzione di obblighi di legge, regolamenti, normative nazionali e comunitarie nonché derivanti da disposizioni impartite da autorità a ciò legittimate dalla legge che costituiscono la base giuridica del trattamento.
  9. Finalità statistiche, finalità di analisi circa l’uso e le funzionalità dell’App.

3. Categorie di dati oggetto di trattamento

Openjobmetis ricevere e raccogliere dati personali e informazioni relative agli Utenti-Ristoratori ed Utenti- Lavoratori che accedono all’App e che usufruiscono dei servizi in essa disponibili, anche inserendo e condividendo tra gli Utenti informazioni ed immagini. In particolare, Openjobmetis tramite l’App potrà acquisire e trattare le seguenti informazioni.

3.1 Dati raccolti tramite la navigazione e tramite cookie

Quando gli Utenti visitano e utilizzano l’App, quest’ultima raccoglie alcuni dati quali le funzionalità e i contenuti a cui gli Utenti hanno avuto accesso, i collegamenti o i pulsanti cliccati, la data e l’ora di accesso, l’indirizzo IP del dispositivo, il sistema operativo utilizzato (c.d. “dati di navigazione”).I dati di navigazione potrebbero, per loro stessa natura, permettere di identificare gli Utenti anche attraverso elaborazioni e associazioni con dati detenuti da terzi. Tuttavia, Openjobmetis utilizza questi dati al solo fine di ricavare informazioni statistiche e anonime sull’uso dell’App per finalità strettamente legate al funzionamento della stessa.
In secondo luogo, in relazione alla raccolta di dati dell’Utente attraverso cookie e tecnologie simili, si prega di visitare la sezione 7 di questa Policy.

3.2 Dati forniti volontariamente dall’Utente

Gli Utenti-Lavoratori e Ristoratori decidono, a loro insindacabile giudizio, rispettivamente, se candidarsi o meno per una richiesta di missione o se accettare o meno una candidatura. La preliminare acquisizione dei dati identificativi degli Utenti-Ristoratori e degli Utenti Lavoratori, forniti volontariamente in sede contrattuale, avviene presso le sedi di Openjobmetis alla presenza di personale della medesima incaricato in modo da delineare il profilo degli Utenti e consentire la relativa creazione dell’account, attivato personalmente da ciascun Utente.

In particolare, con specifico riferimento agli Utenti-Lavoratori, detta acquisizione avviene presso le medesime sedi attraverso una preventiva attività di valutazione, da parte dei selezionatori appositamente incaricati e attraverso questionari-tipo, delle caratteristiche e competenze personali (es. lingue parlate), nonché delle qualifiche professionali (es. anni di esperienza e capacità specifiche nel settore ristorazione), che saranno elaborate da Openjobmetis – in accordo con l’Utente Lavoratore - nella forma di punteggio da 1 a 5, e utilizzate all’interno dell’App, come di seguito illustrato. Inoltre, sempre in questa sede, preliminare all’erogazione dell’App e alla creazione dell’account, Openjobmetis attraverso i propri incaricati potrà raccogliere alcuni dati c.d. “sensibili” relativi agli Utenti Lavoratori per la creazione e preparazione delle buste paga, a titolo esemplificativo riguardanti l’iscrizione ai sindacati (ai fini dell’elaborazione della relativa trattenuta): tali dati saranno raccolti da Openjobmetis esclusivamente ove richiesto dalla legge, regolamenti, CCNL applicabile.

Una volta terminata e andata a buon fine la preliminare acquisizione dei dati identificativi degli Utenti- Ristoratori e degli Utenti Lavoratori e la fase di selezione sopra illustrata, i dati richiesti e forniti volontariamente dagli Utenti-Ristoratori ed Utenti-Lavoratori, ai fini della creazione dell’account e in relazione all’uso dell’App per il perseguimento delle finalità illustrate sono:

  1. Utenti - Dati necessari e/o funzionali alla Creazione dell’account: quando gli Utenti si registrano all’App, sarà loro richiesta la verifica dei seguenti dati personali: (i) Utente Ristoratore: ragione sociale, sede legale/sedi operative con indirizzo, mansione, CCNL applicabile, nominativo del referente aziendale, indirizzo email, retribuzione oraria offerta, importo versato ad Openjobmetis, password di accesso all’App (creata autonomamente al primo accesso cambiando la password generata automaticamente dal sistema); (ii) Utente Lavoratore: nome, cognome, data e luogo di nascita, indirizzo email, città, indirizzo di riferimento, curriculum vitae, giorni/fasce orarie di disponibilità, situazione lavorativa attuale, password di accesso all’App (creata autonomamente al primo accesso cambiando la password generata automaticamente dal sistema).
  2. Utente Lavoratore – Dati necessari e/o funzionali per la realizzazione delle funzionalità dell’App: alcuni dati necessari per il funzionamento del servizio saranno inseriti dall’Utente-Lavoratore al primo accesso, come la fotografia, necessaria per consentire all’Utente-Ristoratore di verificare l’identità del soggetto che si presenta presso la sua sede o i suoi locali e che potrà essere di volta in volta modificata dall’Utente- Lavoratore, o ancora come ad esempio l’indirizzo di riferimento, il raggio territoriale (espresso in chilometri) o le fasce (espresse in orari/giorni) di disponibilità, che saranno di volta in volta aggiornate a cura dell’Utente- Lavoratore. Questi dati sono necessari per consentire all’Utente-Lavoratore di aderire alle offerte di missione proposte. Il profilo dell’Utente-Lavoratore non è pubblico; i dati che riguardano l’Utente-Lavoratore, (vale a dire la fotografia, il nome e l’iniziale del cognome, la mansione, gli anni di esperienza, il raggio territoriale e le fasce di disponibilità, nonché le qualifiche professionali e le competenze espresse nella forma di punteggio da 1 a 5 come individuate nella fase di selezione) saranno visibili esclusivamente all’Utente-Ristoratore nel momento in cui l’Utente-Lavoratore decide autonomamente di candidarsi. Il conferimento dei dati richiesti è del tutto facoltativo, ma necessario per poter usufruire dei servizi tramite l’App. Nell’inserire la propria fotografia, l’Utente-Lavoratore è invitato a non fornire alcuna immagine relativa a o comprendente anche terzi soggetti.
  3. Utente Ristoratore – Dati necessari e/o funzionali per la realizzazione delle funzionalità dell’App: ciascun Utente-Ristoratore, in autonomia, inserirà l’offerta di missione indicando la data e durata della medesima (giorno e ore, ore facoltative), sede ed orario di lavoro, la tipologia del proprio locale (es. bar, ristorante), il sito web del locale se presente, la descrizione del locale, le foto del locale e/o dell’insegna nonché, se presenti, eventuali ulteriori note relative alla mansione e/o al locale (es. dress code specifico). Una volta che l’Utente-Ristoratore ha inserito le informazioni l’App selezionerà gli Utenti-Lavoratori - per caratteristiche e disponibilità (in relazione al raggio territoriale e fasce di disponibilità inserite dall’Utente Lavoratore) - che potrebbero svolgere la missione inviandogli tramite notifica un invito alla candidatura. L’Utente-Ristoratore potrà ulteriormente filtrare e/o ordinare questi risultati a seconda della vicinanza geografica, delle competenze specifiche (es. lingue, gestione sala, gestione cassa, etc.) di ciascun Utente-Lavoratore. Il profilo dell’Utente-Ristoratore non è pubblico, sarà visualizzabile unicamente agli Utenti-Lavoratori che sono stati invitati a candidarsi. Il conferimento dei dati richiesti è del tutto facoltativo, ma necessario per poter usufruire dei servizi tramite l’App. La funzione di “notifica” potrà essere attivata o disattivata autonomamente dagli Utenti.
  4. Storico delle richieste, notifiche ed attività effettuate: gli Utenti potranno disporre, della funzione di “Storico”, attraverso la quale gli Utenti potranno visualizzare le richieste inviate, le notifiche ricevute e le attività realizzate.
  5. Altri dati forniti volontariamente: nell’ambito dei servizi offerti dall’App, gli Utenti potranno fornire ulteriori dati personali, oltre a quelli indicati per le finalità di cui sopra, ad esempio informazioni rese al fine di ricevere chiarimenti, servizi di assistenza etc. (per esempio richiedere informazioni, segnalare disservizi o malfunzionamenti, etc.). Tali dati saranno trattati da Openjobmetis per consentire il riscontro alle richieste degli Utenti. Il mancato conferimento può comportare l’impossibilità di ottenere il servizio richiesto.

4. Comunicazione dei dati a terzi

I dati forniti dall’Utente nonché quelli raccolti dall’App nell’ambito dei relativi servizi (es. indirizzo IP) non saranno diffusi e potranno essere comunicati, per le finalità e modalità illustrate nella presente Privacy e Cookie Policy, alle categorie di soggetti di seguito indicate:

  • a società del Gruppo Openjobmetis, per finalità amministrative, per il perseguimento dei legittimi interessi della Società e/o di terzi e per finalità di esecuzione dei servizi espressamente richiesti dall’Utente;
  • nel caso di Utente Ristoratore, candidati per la posizione lavorativa eventualmente offerta dall’Utente e/o lavoratori somministrati della Società, della cui attività lavorativa l’Utente intenda avvalersi;
  • società, collaboratori, consulenti o liberi professionisti di cui la Società si avvale per lo svolgimento di compiti di natura tecnica o organizzativa (quali ad esempio i fornitori di servizi IT), o con cui la Società collabora ai fini della erogazione e funzionamento dei propri servizi, o per eventuali attività di comunicazione;
  • persone, società o studi professionali che prestino attività di assistenza e consulenza alla Società, con particolare, ma non esclusivo, riferimento alle questioni in materia contabile, amministrativa, legale, tributaria e finanziaria;
  • soggetti cui la facoltà di accedere ai dati sia riconosciuta da disposizioni di legge o da ordini delle autorità.

I soggetti appartenenti alle categorie sopra indicate utilizzeranno i dati in qualità di autonomi titolari del trattamento ai sensi di legge o di responsabili del trattamento di dati regolarmente nominati dalla Società.

Tali soggetti potranno essere stabiliti in Italia e/o Paesi UE.

L’elenco dei soggetti a cui i dati sono o possono essere comunicati possono essere richiesti alla Società inviando una mail all’indirizzo privacy@openjob.it.

5. Conservazione dei dati

I dati dell’Utente saranno conservati per il tempo necessario al perseguimento delle finalità per le quali sono stati raccolti e per lo svolgimento delle attività connesse e strumentali alle stesse, come indicate al precedente paragrafo 2, dopodiché saranno conservati nel rispetto dei termini di prescrizione ordinaria individuati dal Codice Civile o da specifiche disposizioni di legge, per finalità di tipo amministrativo e/o per far valere o difendere un diritto o un interesse legittimo e gli stessi verranno cancellati al venir meno degli scopi per i quali sono stati raccolti.

In secondo luogo, i dati personali raccolti per le finalità di valutazione delle candidature in relazione a posizioni interne alla struttura di Openjobmetis saranno conservati per 12 mesi dal conferimento degli stessi.

Infine, i dati raccolti per le finalità di invio di newsletter sono conservati fino all’eventuale disiscrizione/opposizione dell’Utente.

Al termine di detti periodi, i dati saranno conservati in forma anonima per finalità di analisi e statistiche.

6. Diritti

L’Utente può esercitare, nei casi espressamente previsti dalla legge e ove applicabili, i diritti previsti dal Regolamento. In particolare, l’Utente ha il diritto di:

  • chiedere la conferma che sia in corso il trattamento dei suoi dati personali e, in tal caso, chiedere al Titolare l’accesso alle informazioni relative al trattamento medesimo (es. finalità, categorie di dati trattati, destinatari o categorie di destinatari dei dati, il periodo di conservazione, etc.);
  • chiedere la rettifica dei dati inesatti o incompleti;
  • chiedere la cancellazione dei dati;
  • chiedere la limitazione del trattamento.
  • ricevere, in un formato strutturato, di uso comune e leggibile da dispositivo automatico, i dati personali che lo riguardano e trasmetterli ad un altro titolare, o chiedere la trasmissione diretta da un titolare all’altro, se tecnicamente fattibile (c.d. “portabilità dei dati”);
  • revocare in qualsiasi momento il consenso prestato, senza pregiudicare la liceità del trattamento basata sul consenso prestato prima della revoca.

L’Utente ha, inoltre, il diritto di opporsi in tutto o in parte, per motivi legittimi, al trattamento dei dati personali che lo riguardano, oltre che il diritto di opporsi in qualsiasi momento alle finalità di marketing (incluso parzialmente per singoli canali).

Tali diritti sono esercitabili direttamente inviando una comunicazione al seguente indirizzo email: privacy@openjob.it.

Infine, qualora ritenga che il trattamento dei dati forniti violi la normativa in materia di protezione dei dati personali, l’Utente ha il diritto di proporre reclamo all’Autorità Garante per la protezione dei dati personali (www.garanteprivacy.it ).

7. Raccolta di dati tramite Cookie

Un cookie è una stringa di testo di dimensioni ridotte che i siti visitati inviano al browser del computer dell’Utente, ove vengono memorizzati quando quest’ultimo visita un sito internet, per essere poi ritrasmessi agli stessi siti alla visita successiva.

I cookie vengono utilizzati dalla Società per far funzionare il Sito o per migliorarne le prestazioni, ma anche per fornire informazioni sul Sito o sulla navigazione dell’Utente.

Il Sito utilizza cookie sia per finalità tecniche che per finalità ulteriori: mentre i cookie tecnici sono utilizzati in quanto strettamente necessari al funzionamento tecnico del Sito nonché a fornire il servizio espressamente richiesto dall’Utente (es. impostazione della lingua, etc.), come di seguito meglio illustrati, i cookie per finalità ulteriori (es. cookie analitici) sono utilizzati per svolgere analisi comportamentali dell’Utente sul Sito, come di seguito indicato.

Ad integrazione di quanto specificato Policy privacy, si riportano di seguito le informazioni relative al trattamento dei cookies all’interno dell’App.

In linea di massima, l’App utilizza cookies sia per finalità tecniche che per finalità ulteriori: mentre i cookies tecnici sono utilizzati in quanto strettamente necessari al funzionamento tecnico dell’App, nonché a fornire il servizio espressamente richiesto dagli Utenti (es. autenticazione, impostazione della lingua, etc.), come di seguito meglio illustrati, i cookies per finalità ulteriori (es. cookies analitici) sono utilizzati per svolgere analisi comportamentali degli Utenti sull’App, al fine di migliorarne i contenuti e monitorare le preferenze manifestate dagli Utenti nell'ambito dell’utilizzo dell’App, come di seguito indicato.

Cookies Tecnici

I cookies tecnici sono fondamentali per permettere all’Utente di muoversi all’interno dell’App e per usare le sue funzionalità, quali ad esempio accedere all’account degli Utenti (es. registrazione, autenticazione). Questi cookies sono strettamente necessari e sono utilizzati per memorizzare un identificatore univoco al fine di gestire e identificare l’Utente in quanto unico rispetto agli altri Utenti che in quel momento stanno utilizzando l’App, in modo da fornire un servizio coerente e preciso.

Inoltre, questi cookies permettono all’App di ricordare le scelte degli Utenti (es. nome utente, etc...), di distribuire richieste su più server, di permettere agli Utenti di visualizzare contenuti e video tramite Adobe Flash Player.

Cookies Analitici

Questo tipo di cookies utilizzati dall’App sono cookies installati da terze parti quali Google Analytics, e raccolgono informazioni su come gli Utenti utilizzano l’App, ad esempio misurando e tenendo traccia dei contenuti e delle funzioni a cui gli Utenti hanno avuto accesso e/o visualizzato.

Questi cookies permettono così il miglioramento e perfezionamento dell’App, ad esempio stabilendo se gli Utenti riescono a reperire facilmente le informazioni desiderate, o individuando quali aspetti o funzionalità dell’App sono di maggiore interesse. Questi cookie vengono utilizzati dalla Società per elaborare analisi statistiche sulle modalità di accesso e utilizzo dell’App, sul numero di contenuti o funzioni a cui gli Utenti hanno avuto accesso o il numero di click effettuati su detti contenuti durante l’utilizzo dell’App. Questi cookies sono utilizzati dalla Società in maniera anonima adottando meccanismi di mascheramento dell’indirizzo IP degli Utenti e senza che Google Analytics possa incrociare tali informazioni con altre in suo possesso ai fini di identificare gli Utenti.

8. Modifiche alla Privacy e Cookie Policy

La Società si riserva il diritto di apportare modifiche alla presente Privacy e Cookie Policy in qualunque momento, dandone avviso mediante pubblicazione sul Sito. Invitiamo l’Utente a verificare sul Sito tali aggiornamenti.

Qualora i cambiamenti fossero particolarmente significativi e/o impattino in maniera elevata sui diritti dell’Utente, la Società potrà comunicarli all’Utente anche tramite una diversa modalità (per esempio l’invio di una email).

9. Data Protection Officer

Il Data Protection Officer (“DPO”) di Openjobmetis è contattabile all’indirizzo e-mail privacyofficer@openjob.it o al numero di telefono 0331211501 (centralino).

Privacy Policy aggiornata al 23 maggio 2018.
Openjobmetis

© 2019 Openjobmetis s.p.a. - All right reserved.

Privacy Policy Termini e condizioni FAQ Firma Elettronica Avanzata
Questo sito utilizza cookies analitici di prima e di terze parti per ottenere informazioni sul comportamento e preferenze di navigazione degli utenti. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o alcuni cookies, clicca qui.
Se continui la navigazione proseguendo oltre questo banner, accetti l'uso dei cookies.